Skip links

Registro Fitosanitario Elettronico

Registro elettronico dei trattamenti fitosanitari.

 

Regione Lombardia a partire dal 2014 ha messo a disposizione di tutte le aziende lombarde un egistro dei trattamenti fitosanitari collegato al nuovo portale dell’agricoltura SISCO. La finalità è quella di ornire alle aziende che accedono al portale regionale la possibilità di adempiere alla registrazione dei trattamenti fitosanitari prevista per legge, ma al contempo poter fruire di una serie di servizi. Le aziende che accedono al servizio possono:

  • operare la definizione delle superficie oggetto dei trattamenti acquisite dal fascicolo aziendale;
  • avere costantemente aggiornata la situazione del proprio magazzino dei prodotti fitosanitari;
  • consultare la banca dati dei prodotti fitosanitari PESTIDOC dell’ICPS dell’ospedale Sacco di Milano, costantemente aggiornata tramite la quale poter effettuare la ricerca dei formulati e verificare le relative registrazioni;
  • effettuare elaborazioni dei dati registrati per valutazioni tecnico-economiche;
  • accedere alle norme tecniche di difesa e diserbo per la produzione integrata e visionare tutte le deroghe emesse dal Servizio Fitosanitario Regionale.

La tenuta del registro elettronico dei trattamenti fitosanitari può essere delegata ai centri di assistenza agricola, riconosciuti in Lombardia ai sensi del DM 27 marzo 2008 e della

DGR 21 settembre 2011 n 2228.

 

Tenuta del Registro elettronico dei trattamenti fitosanitari e scarico annuale.

 

Dal 15 marzo 2019 sono tenute a compilare il registro dei trattamenti elettronico tutte le aziende  con  SAU  condotta  a  coltivazioni  erbacee  pari  o  superiore  a  150  ha  e  tutte  le aziende con SAU con impianti arborei pari o superiori a 25 ha.

Nel caso in cui la registrazione degli interventi è fatto con un applicativo diverso da SISCO, lo scarico delle registrazioni deve avvenire entro il 31 gennaio dell’anno successivo in cui i trattamenti stessi sono stati eseguiti (es. i trattamenti eseguiti nel corso del 2019, dovranno essere scaricati in SISCO entro e non oltre il 31gennaio 2020).

 

Tempistiche per lo scarico nel Registro elettronico dei trattamenti fitosanitari SISCO

per le aziende già tenute alla registrazione elettronica

 

L’utilizzo de registro elettronico è stato previsto dalla Dgr 3233/2015 in modo differenziato in funzione degli ordinamenti colturali aziendali e delle superfici.

Oltre all’utilizzo dei SISCO è stato possibile per le aziende utilizzare strumenti alternativi che però permettono una gestione elettronica delle registrazioni.

A tal proposito al fine di raccogliere i dati per cui la registrazione elettronica è obbligatoria dal 2016 è stato predisposto uno specifico tracciato record che permette di riversare le registrazioni in SISCO.

Di seguito viene riportato il tracciato del file ANNO_CUAA.CSV da utilizzarsi per lo scarico:

Al fine di ottenere una corretta operatività delle azioni di scarico verrà messo a disposizione

delle aziende e dei tecnici un manuale d’uso.

DATO TIPO LUNGHEZZA DESCRIZIONE
Cod_prodotto Alfanumerico 3 Codice prodotto
Cod_uso_varietà Alfanumerico 3 Codice varietà uso
Cod_provincia Alfanumerico 3 Codice ISTAT provincia dove è stato eseguito il trattamento
Cod_comune Alfanumerico 3 Codice ISTAT provincia dove è stato eseguito il trattamento
Data_trattamento Data DD/MM/YYYY Data del trattamento
Superficie trattata Numerico 14 di cui 4 decimali Superficie trattata
N_REGFO Alfanumerico 20 N° di registrazione  del prodotto fitosanitario
Nome_commerciale Alfanumerico 255 Nome commerciale del prodotto fitosanitario
Unità_di misura Alfanumerico 2 Unità di misura che esprime il quantitativo di prodotto fitosanitario
Quantità Numerico 16 di cui 4 decimali Quantità del prodotto fitosanitario utilizzato per il trattamento

 

Al fine di ottenere una corretta operatività delle azioni di scarico verrà messo a disposizione

delle aziende e dei tecnici un manuale d’uso.

 

Entro e non oltre il 31 ottobre 2019 dovranno essere scaricati i in SISCO i trattamenti già

eseguiti, a seconda della tipologia aziendale, per le campagne 2016- 2017-2018, come di

seguito riportato:

 

Tipologia azienda Anni per i quali deve essere eseguito  lo scarico in SISCO
2016 2017 2018
Maidicola con una SAU a mais superiore a 300ha Si Si Si
Risicola con una SAU a riso superiore a 250ha Si Si Si
Viticola con una SAU a vite superiore a 60ha Si Si Si
Maidicola con una SAU a mais superiore a 250ha Si Si
Risicola con una SAU a riso superiore a 200ha Si Si
Viticola con una SAU a vite superiore a 30ha Si Si
Ordinamento colturale misto con SAU superiore a 300ha Si Si
Maidicola con una SAU a mais superiore a 150ha Si
Risicola con una SAU a riso superiore a 150ha Si
Viticola con una SAU a vite superiore a 25ha Si
Ordinamento colturale misto con SAU superiore a 200ha Si